Sara Valaguzza, Attorney of Law and Professor
She is an attorney registered to practice law in front of higher jurisdictions, she is the founder and name partner of the Firm and a well-established practitioner in the field of administrative law. She deals with the Firm’s judicial and out-of-court activities, she is an expert of public and private contracts drafting, public companies, sustainable development strategies, and territorial development.
She is Full Professor of Administrative Law at the University of Milan, where she teaches Green Procurement, Public – Private Partnership for Sustainable Development, Administrative and Environment Law and Sustainable Development Law.
She is Scientific Director of the Center of Construction Law & Management – CCLM, she is founding member and President of the European Association of Public-Private Partnership – E.A.P.P.P, she is an Academic Member of the Plan Procurement Law Academic Network – PLAN, and she was a Board Member of the UNIMI Foundation.
She is one of the first Italian jurists to have dealt with Legal BIM.
She is author of more than 50 scientific publications, both in Italian and English, and panellist in numerous
national and international conferences.
My point of view
“Law is a tool of innovation, a key to solve complex issues. It is never a kind with ends in itself but is always substance that aims toward actual goals.
I believe in collaboration among parties as a key to success of the legal relationship.
The law’s charm is in its precision, in the ability of interpreting reality and contribute to the success of the initiative that Clients want to achieve”.
Pubblications
Monographic books
Collaborare nell’interesse pubblico. Perché passare dai modelli antagonisti agli accordi collaborativi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, ISBN: 9788893915458;
“Let’s now assume that ants are the single enterprises involved in the realisation of a public work and that the construction of the nest is a work of public interest assigned to them. If it were possible to activate a selfless and coordinate relationship as the one just described, the majority of issues affecting the execution of contracts, hindered by rival behaviours and disputes that prevent tackling problems in a virtuous manner, would disappear as we were in an eusocial insect settlement”.
This book explains the reasons and modalities making the collaborative revolution a relevant part of the answer to exit from the Italian public contracts sector’s crisis.
Governare per contratto. Come creare valore attraverso i contratti pubblici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, ISBN: 9788893913904;
The expression “governing by contract” establishes the ludicrous composition level of a useless conflict between how to act and what to do in public administration. The analysis carried out is challenging the world of public contracts to lead the progress and the development of the community, in economic and social terms, both at risk conditions, with respect to a strong set of constraints which is often inconsistent and inadequate and in a context in which the Administrations do not have the social consensus.
Il giudicato amministrativo nella teoria del processo, Milano, Giuffrè, 2016, ISBN: 9788814218804;
The book investigates the concept of res iudicata, analyzing different perspectives (from the theories of justice to the jurisprudence of national and supernational authorities). The innovative findings of the research bring to a new theory on res iudicata with implications at a national and supernational level.
Sustainable development in public contracts. An example of strategic regulation, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, ISBN: 9788863428834;
Sustainable development in public contracts, written in English, is aimed at deepening the general legal issues and potential interpretation of the sustainable development principle when applied to the field of public procurement.
Società miste a partecipazione comunale, Milano, Giuffré, 2012, ISBN: 9788814173646;
This book deals with the entrepreneurial initiative of the Municipalities and cities. The author provides the reader with some technical solution of the most complex ….
La frammentazione della fattispecie nel diritto amministrativo a conformazione europea, Milano, Giuffré, 2008, ISBN: 9788814141164.
This book investigates the Europeization of Italian administrative law starting from the analysis of the legality principle, in which are examined the different components in an analytical and systematic perspective.
The thesis that is carried out is that the jurisprudence of European courts, the supranational regulation interference and the configuration of global administrative law, increasingly isolate the legal situations that are only internal and that the legal interpretation should adapt accordingly.
Book Chapter
- How Does Collaborative Procurement Operate in Italy? What Is the Approach to Alliances in Italy? in Collaborative construction procurement and improved value, a cura di D. MOSEY, UK, Wiley Blackwell, 2019, 445 – 460, ISBN: 9781119151913;
- Il giudicato, in Manuale di diritto amministrativo e di giustizia amministrativa, a cura di G. CARLOTTI – A. CLINI, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2017, 193 – 201, ISBN: 9788891623911;
- Normativa sull’evidenza pubblica e sull’anticorruzione: prospettive a confronto, in Atti del LXI Convegno di Studi di Scienza dell’Amministrazione, La nuova disciplina dei contratti pubblici tra esigenze di semplificazione, rilancio dell’economia e contrasto alla corruzione, Milano, Giuffrè, 2016, 701 – 709, ISBN: 978-88-14-21379-3;
- I servizi pubblici, in Manuale di diritto amministrativo e di giustizia amministrativa, a cura di G. CARLOTTI – A. CLINI, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2014, 293 – 302, ISBN: 9788891608758;
- Le conseguenze sui principi ordinatori dell’economia delle nuove coordinate delle forme e degli scopi dell’azione pubblica – Una proposta ricostruttiva, in Annuario AIPDA 2013, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, 181 – 197, ISBN: 9788863426694;
- Diritto pubblico dell’economia, in Manuale di diritto amministrativo e di giustizia amministrativa, a cura di G. CARLOTTI – A. CLINI, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2014, 303 – 316, ISBN: 9788891608758;
- Il diritto ad una buona amministrazione tra diritto sociale e diritto politico, in Spazio della tecnica e spazio del potere nella tutela dei diritti sociali, a cura di P. BONETTI, A. CARDONE, A. CASSATELLA, F. CORTESE, A. DEFFENU, A. GUAZZAROTTI, Roma, Aracne Editrice, 2014, 453-473, ISBN: 9788854872943;
- Pubblico e privato nell’organizzazione, in Pubblico e privato oltre i confini dell’amministrazione tradizionale, a cura di B. MARCHETTI, Padova, Cedam, 2013, 99 – 119, ISBN: 9788813328801;
- Profili critici della tutela cautelare nel rito speciale sui contratti pubblici, in La giustizia amministrativa negli appalti pubblici in Europa. Atti del Convegno. Università di Milano, 20 maggio 2011, Milano, Giuffrè, 2012, 165-180, ISBN: 9788814174872;
- Sulla tutela dei diritti di fonte Cedu e comunitaria nella più recente giurisprudenza amministrativa: la perdita dei significati e l’eccesso di diritto europeo, in Giudice amministrativo e diritti costituzionali, a cura di P. BONETTI, A. CASSATELLA, F. CORTESE, A. DEFFENU, A. GUAZZAROTTI, Torino, Giappichelli, 2012, 55-62, ISBN: 9788834835883;
- Gli affidamenti a terzi e a società miste, in La riforma dei servizi pubblici locali, a cura di R. VILLATA, Torino, Giappichelli, 2011, 31-244, ISBN: 9788834815403;
- Il recepimento della direttiva 66/2007/EC nel Regno Unito – par. da I a IV, in Il sistema della giustizia amministrativa negli appalti pubblici in Europa, a cura di G. GRECO, Milano, Giuffré, 2010, 309-352, ISBN: 8814155844;
- La rappresentanza in giudizio della pubblica amministrazione, in Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, a cura di A. ROMANO – R. VILLATA, Padova, Cedam, 2009, 97-139, ISBN: 9788813280581.
Papers
- Gli accordi collaborativi come elemento cruciale per una regolazione strategica nel settore delle costruzioni, in ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione Working Paper 1, con G. DI GIUDA, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019;
- L’illusione ottica del giudicato a formazione progressiva, in Dir. proc. amm., 2018, 270 – 335, ISSN: 0393-1315;
- Nudging pubblico vs. pubblico: nuovi strumenti per una regolazione flessibile di ANAC, in Rivista della regolazione dei mercati, 1, 2017, 91 – 121, ISSN: 2284-2934;
- A new approach to implementing the 2014 public procurement Directives in Italy: ANAC’s soft law regulatory powers amidst uncertainty and need for clarity, in Public Procurement Law Review, 4, 2017, 165 – 200, ISSN: 0963-8245;
- La regolazione strategica dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, in Rivista della regolazione dei mercati, 1, 2016, 9 – 57, ISSN: 2284-2934;
- Contro il supposto superamento della teoria mista per definire la giurisdizione degli atti del commissario ad acta, in Dir. proc. amm., 2015, 1391-1414, ISSN: ISSN 0393-1315;
- Le sponsorizzazioni pubbliche: le insidie della rottura del binomio tra soggetto e oggetto pubblico e la rilevanza del diritto europeo, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015, 1381 – 1404, ISSN: 1121-404X;
- Le società a partecipazione pubblica e la vana ricerca della coerenza nell’argomentazione giuridica, in Dir. proc. amm., 2014, 862 – 889, ISSN: 0393-1315;
- L’attività di impresa degli enti pubblici, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2014, 83 – 111, ISSN: 1121-404X;
- Le società a partecipazione pubblica al cospetto della giurisdizione contabile, in Rivista della Corte dei Conti – www.rivistacorteconti.it, 2014, 1 – 21;
- Il potere sanzionatorio della Commissione europea a protezione della concorrenza, in Il diritto dell’economia, 2013, 382 – 389, ISSN: 1123-3036;
- Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della translatio a partire dai chiarimenti resi dall’Adunanza Plenaria n. 24/2011, in Dir. proc. amm., 2013, 255 – 323, ISSN: 0393-1315;
- Book review of Codice dei contratti pubblici by M. Clarich – R. Villata (Giappichelli 2010), in Public Procurement Law Review, 2011, 133 – 136, ISSN: 0963-8245;
- L’accordo di programma: peculiarità del modello, impiego dei principi del codice civile e applicazione del metodo tipologico, in Dir. amm., 2010, 395 – 438, ISSN: 1720-4526;
- Tutela dell’affidamento nazionale e legitimate expectations nel Regno Unito: le rappresentazioni dell’amministrazione e il principio di coerenza dell’azione amministrativa, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2010, 1257 – 1295, ISSN: 1121-404X;
- La DIA, l’inversione della natura degli interessi legittimi e l’azione di accertamento come strumento di tutela del terzo, in Dir. proc. amm., 2009, 1245 – 1318, ISSN: 0393-1315;
- Alcune perplessità sul richiamo ai principi di diritto amministrativo europeo e, in particolare, alla CEDU, nella recente giurisprudenza amministrativa: la mancata ricognizione dei significati, in Dir. proc. amm., 2009, 552 – 580, ISSN: 0393-1315;
- Percorsi verso una «responsabilità oggettiva» della pubblica amministrazione, in Dir. proc. amm., 2009, 50 – 100, ISSN: 0393-1315;
- Riflessioni sul primato attenuato del diritto CEDU e sui suoi possibili sviluppi: prospettive interpretative per il giudizio amministrativo, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2008, 1375 – 1426, ISSN: 1121-404X;
- La teoria dei controlimiti nella giurisprudenza del Consiglio di Stato: la primauté del diritto nazionale, in Dir. proc. amm., 2006, 816 – 847, ISSN: 0393-1315;
- L’evidenza pubblica come criterio di interpretazione restrittiva della giurisdizione amministrativa negli appalti sotto soglia: alcune perplessità, in Dir. proc. amm., 2005, 498 – 536, ISSN: 0393-1315;
- Organizzazione del Sevizio sanitario nazionale. Giurisdizione del giudice ordinario, in Il Foro Pad., I, 2005, 359 – 380, ISSN: 0015-7856;
- Sulla impossibilità di disapplicare provvedimenti amministrativi contrastanti col diritto europeo: l’incompatibilità comunitaria tra violazione di legge ed eccesso di potere, in Dir. proc. amm., 2005, 1107 – 1156, ISSN: 0393-1315;
- La concretizzazione dell’interesse pubblico nella recente giurisprudenza amministrativa in tema di annullamento d’ufficio, in Dir. proc. amm., 2004, 1245 – 1271, ISSN: 0393-1315;
- Illegittimità della procedura pubblicistica e sue interferenze sulla validità del contratto, in Dir. proc. amm., 2004, 284 – 313, ISSN: 0393-1315;
- Giurisprudenza comunitaria in tema di golden share e principio di legalità, in Il Foro amm. CDS, 2003, 2752 – 2773, ISSN: 1722-2400;
- Discrezionalità nell’individuazione dei criteri tecnici di selezione delle offerte e conseguenze dei comportamenti anticoncorrenziali sulle operazioni di gara, in Il Foro amm. CDS, 2002, 3163 – 3173, ISSN: 1722-2400;
- Principi concorrenziali e tutela del credito, in Concorrenza e mercato, 2002, 291 – 310;
- Giudicato amministrativo di annullamento ed effetti risarcitori, in Dir. proc. amm., 2002, 663 – 725, ISSN: 0393-1315;
- Riflessioni sull’onere di impugnativa del provvedimento illegittimo in un petitum risarcitorio, in Dir. proc. amm., 2001, 1093 – 1132, ISSN: 0393-1315.