January 20, 2020

Incontro dell’Osservatorio Metropolitano su Risparmio Energetico e interventi sul patrimonio pubblico secondo il diritto dell’Unione Europea

by Studio Valaguzza in Approfondimenti

Oggi, la nuova identità europea va cerca nella capacità dell’Unione di affrontare la sfida ambientale.
La crisi dell’Europa, sotto tanti profili, è una crisi identitaria: immigrazione, problemi economici o finanziari e populismi hanno messo a dura prova un modello che non ha saputo generare affezione nei cittadini degli Stati membri e che fatica a reagire in maniera efficiente agli imprevisti.
Il fenomeno della crisi dell’identità di Europa è stato studiato da tutti i lati possibili: da politologi, giuristi, economisti, filosofi, fumettisti, comici.
Per recuperare reputazione e credibilità, ora, il Green Deal rappresenta per l’Unione Europea (che dovrebbe essere, in tesi, l’Unione dei popoli europei) una imperdibile occasione: la tutela dell’ambiente è legata alla crescita economica, allo sviluppo sociale, alla rigenerazione degli spazi urbani, all’innovazione, alla valorizzazione delle periferie, alla protezione delle aree boschive, al partenariato.
Cosa c’entra con tutto questo la normativa europea sul risparmio energetico?
Centra molto, perché l’analisi della normativa europea e di quella nazionale di implementazione – che abbiamo condotto per intervenire al dibattito organizzato dall’Osservatorio – dimostra che l’efficientamento energetico e gli strumenti affini sono solo mezzi per un fine più ampio, che è un fine di “civilizzazione”: fare dell’Europa un posto in cui si vive meglio, in termini di ambiente, di lavoro, di giustizia sociale, di attitudine agli altri e alla natura.
E come si fa ad arrivare a questo risultato?
Certamente non isolando il settore pubblico da quello privato; certamente non irrigidendo la legislazione e frenando l’amministrazione; certamente non con programmi didattici obsoleti; certamente non banalizzando o emotivizzando delle problematiche che vanno esaminate, affrontate e risolte con schemi e strutture scientifiche e realiste.