LCREA 2021 – STUDIO DELL’ANNO INFRASTUTTURE E PPP
Lo Studio Legale Valaguzza vince il premio di Legalcommunity Studio dell’anno Infrastrutture e PPP.
“Lo studio eccelle in ambito infrastrutture e PPP. Questo è il settore di particolare expertise dello studio, oltre che essere l’ambito in cui si collocano la maggior parte delle operazioni dello studio nell’ultimo anno. Sicuramente un riferimento del settore“.
MOST INFLUENTIAL WOMAN IN ADMINISTRATIVE LAW 2021 ITALY
Sara Valaguzza, fondatrice dello Studio Legale Valaguzza, è stata selezionata da una giuria internazionale indipendente di Global Excellence come Most Influential Woman in Administrative Law 2021 Italy. La giuria ha riconosciuto a Sara il merito di sapere guardare al diritto come strumento capace di guidare l’innovazione e il progresso della nostra società.
LCIA 2021 – LEGALCOMMUNITY ITALIAN AWARD – AVVOCATO DELL’ANNO AMMINISTRATIVO AMBIENTALE
Sara Valaguzza, fondatrice dello Studio Legale Valaguzza, vince il premio di Legalcommunity Avvocato dell’anno Amministrativo Ambientale. Lo studio è diventato il pivot di una rete professionale capace di mettere assieme competenze sinergiche, ma di fondamentale importanza per le imprese e la PA.
“L’avvocata rappresenta una delle professioniste all’avanguardia sulle tematiche della sostenibilità. Si è contraddistinta per la sua capacità di essere partner dei propri clienti e controparte affidabile“.
LCIA 2021 – LEGALCOMMUNITY ITALIAN AWARD – AVVOCATO DELL’ANNO AMMINISTRATIVO URBANISTICA
Eugenio Pizzaghi, del team dei professionisti senior dello Studio Legale Valaguzza, tra i finalisti del premio di Legalcommunity Avvocato dell’anno Amministrativo Urbanistica. Lo studio è entrato tra i finalisti grazie alle attività a supporto delle amministrazioni pubbliche e di società private nell’ambito delle infrastrutture strategiche.
LAWER MONTHLY – PREMIO
Abbiamo ricevuto il prestigioso riconoscimento internazionale di Lawer Monthly per la la procedura di selezione del partner industriale per la partecipazione alle gare d’ambito gas (Atem Milano 2 e Milano 2) tra ALD, NED e Ap Reti Gas come consulenti di ALD.
QUOTIDIANI NAZIONALI, RIVISTE, VIDEO
BUILDING INFORMATION MODELING, ARRIVA LA GUIDA PER COMMITTENTI PUBBLICI E PRIVATI
IL RUOLO (FORTE) DELLA CAPACITA’ DI “MODELLAZIONE DIGITALE” NELLA RIPRESA DELLE COSTRUZIONI
CATASTO TRA RIFORMA E PESO DELLE TASSE. ASSOEDILIZIA: RISCHIO DI STANGATA
LA MIA CITTA’ AMA LE DONNE
LEADING THE PROGRESSION OF OUR SOCIETY
DIGITALIZZAZIONE E LEGAL BIM: NUOVO PARADIGMA PER LE COSTRUZIONI
APPALTI E LAVORO SALA BENEDICE IL BONUS DONNE
la Repubblica – 20 lug. 2021
MILANO DIVENTA CITTA’ MODELLO DELLA RIPARTENZA AL FEMMINILE
Appalti, la Consulta difende la norma (del vecchio codice) sul limite del 20% per le riserve
PNRR, DECRETO SEMPLIFICAZIONI E STRATEGIC PROCUREMENT
Tre principi del Foro per la causa da 10 milioni
ALD AND NED IN PARTNERSHIP WITH AP RETI GAS FOR THE DISTRIBUTION OF GAS IN ATEM MILAN 2 AND 3
PARTNERSHIP INDUSTRIALI CON I GESTORI PUBBLICI PER LE GARE D’AMBITO NEL SETTORE DEL GAS: IL SEGRETO STA NEI CONTENUTI DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE
Nessun risarcimento all’Asst, prosciolto il noto ortopedico. La Corte dei Conti ha rigettato la domanda di addebito di oltre 110 mila euro nei confronti di Norberto Confalonieri.
Valaguzza “Appalti e PNRR, serve collaborazione tra pubblico e privato”.
Italia bocciata in crisis management – Recensione del libro “Lo stato in crisi – Pandemia, caos e domande per il futuro”
Figli di 2 mamme, la Consulta: E’ indifferibile una legge.
La Consulta e le due mamme, la padovana ricorrente: «La sentenza mi commuove».
Corte costituzionale – Sentenza 9 marzo 2021, n. 32.
La Consulta sui figli di coppie omosessuali: legge indifferibile.
Studio Legale Valaguzza vince al CdS per Amiacque in tema di affidamenti pubblici.
Aemme Linea Distribuzione, NED Reti Distribuzione Gas e AP Reti Gas.
Le “Climate litigations”. La nuova lotta per il Pianeta si fa nelle aule dei tribunali.
Economia circolare: Valaguzza con Gruppo CAP per la biopiattaforma di Sesto S. Giovanni.
Procreazione medicalmente assistita e diritto alla genitorialità dei minori: manca la parità di trattamento.
Nati con la maternità surrogata la Consulta incalza la politica “Ora servono tutele più adatte”
Agilità e valori Città apripista sugli appalti.
Quando l’amministrazione si rivolge al mercato, la normativa sulle gare la porta in un girone maledetto del “come fai, sbagli”. Il rischio che si risponda troppo tardi o male ad esigenze che nel frattempo non ci sono più va evitato. Vale per l’emergenza che abbiamo vissuto in questi mesi, vale per la riconfigurazione degli ambienti urbani e varrà anche per le Olimpiadi.
#milano #olimpiadi
Fase 1 e Fase 2, i “tunnel legali”. Occorre chiarezza nelle norme.
Il diritto, attraverso la legge, è la più elevata rappresentazione della razionalità dell’essere umano, strumento di ordine sociale e di progresso civile. Da qualche tempo, però, il diritto è in difficoltà, per la sua incapacità di rispondere in maniera efficace ai problemi moderni.È in crisi, prima di tutto, la legislazione, spesso imprecisa, troppo lenta, talvolta complessa, ambigua, arrotata su se stessa. La tecnica legislativa è da tempo carente. La semplificazione è spesso nuova burocratizzazione.
#covid-19
@saravalaguzza
Collaborating to Manage Risk and Delivery.
Intervista alla Prof. Avv. Sara Valaguzza sull’utilizzo dei contratti collaborativi in Italia.
Londra, 18 nov. 2019
Il nostro Studio ha assistito il Comune di Milano in un momento fondamentale per la realizzazione della Linea Metropolitana 4.
I treni della nuova linea percorreranno il tratto dall’aeroporto di Linate al centro città arrivando alla stazione di San Babila in 13 minuti. La fine lavori è prevista per luglio 2023, ma intanto verranno aperte progressivamente 3 tratte funzionali, per consentire alla città di cominciare a beneficiare di un servizio di trasporto integrato e modernissimo.
Il nostro Studio, con il gruppo che si occupa di #projectfinancing, #concessioni e #PPP, ha supportato il Comune di Milano nella redazione e negoziazione con la Concessionaria degli atti necessari per rendere il tutto possibile.
Presto #Milano potrà contare su una infrastruttura strategica fondamentale per il trasporto pubblico locale della città.
E’ stato un piacere confrontarci, ancora una volta, con Gop, Legance, e Annoni, che hanno assistito la concessionaria e i costruttori.
#greentransportation #Construction
@saravalaguzza @monicalauro
Delivering a BIM alliance in Milan.
Lo studio ha collaborato a realizzare il primo caso di accordo collaborativo in Italia ottenendo il risultato di controllare tempi e costi e aumentare la qualità nella realizzazione dell’opera.
Milano, 24 giu. 2019
INGENIO
Come e perché il mercato pubblico deve guardare alle PMI
Le PMI rappresentano in Italia quasi il 98% della realtà imprenditoriale e producono il 66,9% della forza lavoro. E il DL 77/2021 prevede “… criteri premiali atti ad agevolare le piccole e medie imprese nella valutazione dell’offerta …”.
#appalti #PMI
Che cosa è e perché serve il partenariato oggi
Se volessimo riassumere il nocciolo del concetto di partenariato pubblico privato potremmo dire che il PPP si compone di uno schema dialogico basato sulla collaborazione tra due o più parti e del governo di interessi comuni, ottenuto tramite l’interazione tra iniziativa privata (e scopo lucrativo) e azione amministrativa nel perseguimento di interessi pubblici.
#partenariato #PPP
Spiegateci perché non usate il BIM, se ci riuscite
Cosa spinge tante Amministrazioni pubbliche a non richiedere la progettazione in BIM? Perché l’uso del Building Information Modeling che permette di ottenere, tra gli altri vantaggi, una maggior completezza delle informazioni e un miglioramento nel monitoraggio sulla manutenzione dell’opera, viene in alcune realtà disatteso? Le considerazioni dell’Avvocato Sara Valaguzza.
#bim #legalbim
Gestione emergenziale e Commissari straordinari: soluzione o problema
In un frangente temporale come quello attuale in cui il ricorso alla gestione commissariale ha finito, di fatto, per assumere carattere ordinario, occorre necessariamente porsi un interrogativo di fondo: è davvero la soluzione di tutti i problemi oppure una scorciatoia per un sistema non in grado di evolversi?
#commissaristraordinari
Cambio di rotta per il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: sconfessato l’ufficio complicazioni affari semplici
Nuova rotta per il prossimo Codice dei contratti pubblici. Basta con l’ufficio complicazioni affari semplici. Più discrezionalità alle stazioni appaltanti. Cancellato l’Albo ANAC.Approvata la delega per adottare, entro i prossimi 6 mesi, dunque idealmente entro fine 2021,
Ecco il commento della Prof.ssa Sara Valaguzza.
#contrattipubblici
Riuscirà il Decreto Semplificazioni a sbloccare l’empasse sulle energie rinnovabili?
Pochi giorni prima della pubblicazione del Decreto Semplificazioni, abbiamo assistito all’ennesimo flop delle aste del GSE per l’assegnazione degli incentivi previsti per gli impianti di produzione di energie rinnovabili. Il quinto bando stabilito dal c.d. Decreto FER1 metteva a disposizione 2.461 MW di potenza incentivabile e ne ha assegnati solo 297,7 (pari al 12%, mentre al quarto bando la percentuale era pari al 25%).
#pnrr
#decretosemplificazioni
#asterinnovabili
#gse
Decreto Semplificazioni: le nuove regole per gare e contratti pubblici
Tra gli obiettivi del nuovo Decreto Semplificazioni bis, in vigore dal 1 giugno 2021 vi è lo snellimento delle procedure amministrative. Quali sono le novità per il settore dei contratti pubblici? Ecco l’analisi dell’Avv. Chiara Pagliaroli dello Studio Legale Valaguzza.
#pnrr
#decretosemplificazioni
Benvenuto Decreto Semplificazioni 2021
Approvato il testo del Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 – detto anche Decreto Semplificazioni bis. Ed è molto di più di un testo per la semplificazione, è il primo tassello per l’avvio dei progetti legati al Recovery Plan. Ecco il commento della Prof.ssa Sara Valaguzza.
#pnrr
#decretosemplificazioni
Economia circolare e Recovery Fund: un’occasione per la ripresa da non farsi sfuggire
Si avvicina per gli Stati Membri il termine per presentare alla Commissione Europea il proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il piano coordinato di azioni da proporre per accedere ai fondi del “Next Generation Eu”, generalmente detto Recovery Fund. Questo pacchetto di fondi europei è composto da 750 miliardi di euro, tra contributi a fondo perduto e prestiti, dei quali circa 209 miliardi sono destinati all’Italia.
#circulareconomy
#recoveryplan
Riformare il sistema del procurement. Perché l’Italia dovrebbe prendere esempio dalla proposta del Regno Unito
È sotto gli occhi di tutti che l’emergenza sanitaria che imperversa da ormai un anno abbia cambiato il modo di vivere e di fare business. Questo significa, per le Pubbliche Amministrazioni, ripensare totalmente il sistema del procurement. Troppe cose sono cambiate per restare fermi, si pensi all’esigenza di affidare contratti con estrema urgenza, alla necessità di valorizzare l’infungibilità di certe prestazioni, ai mutamenti del mercato degli operatori economici che chiedono sempre più certezza dei tempi e trasparenza delle procedure. Ed infatti, una delle prime ipotesi di lavoro del nuovo Esecutivo è quella di mettere mano al Codice dei Contratti Pubblici – D.Lgs. n. 50/2016, tra chi ne propone una cancellazione totale e chi una modifica mirata nei punti nevralgici, chi spinge per aprire il più possibile a deroghe (in stile Ponte di Genova) che possano aiutare a far ripartire l’economia.
#procurement
Climate Change: dal contenzioso climatico al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Dopo il caso Urgenda, in cui l’Olanda è stata condannata per aver violato i diritti dell’uomo non avendo adottato politiche efficaci nella lotta al cambiamento climatico, è ora la volta della Francia. Il 3 febbraio 2021 il Tribunal Administratif de Paris si è pronunciato favorevolmente sul ricorso promosso da quattro associazioni ambientaliste Oxfam France, Notre Affaire à tous, Fondation pour la Nature et l’Homme e Greenpeace France, sostenute dalle oltre 2,3 milioni di persone che hanno firmato la petizione “Affaire du siècle”, condannando lo Stato per danno ecologique. I giudici hanno preso atto del fatto che «nel periodo 2015-2018, la Francia ha superato il suo primo budget di carbonio del 3,5% (…) ottenendo una diminuzione media delle emissioni dell’1,1% all’anno, mentre il bilancio richiedeva una riduzione di circa l’1,9% all’anno (…). Per l’anno 2019, la diminuzione delle emissioni rispetto al 2018 è stata del 0,9%, mentre il secondo budget di carbonio, fissato per il periodo 2019-2023, prevede una diminuzione dell’1,5% all’anno». Per conseguenza, è stata ritenuta sussistente la responsabilità dello Stato, per non aver mantenuto gli impegni presi in relazione agli obbiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
#climatechange
#transizioneenergetica
Saranno le corti di giustizia a salvare il pianeta?
Il 17 dicembre è apparsa la notizia che uno studio del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici ha rilevato una potenziale correlazione tra l’esposizione ai più pericolosi inquinanti atmosferici e i livelli di incidenza, mortalità e letalità del Covid-19. Che l’inquinamento sia un problema e la salute un diritto non è una novità. Solo di recente, però, si è visto riconoscere, grazie alle c.d. strategic litigation e all’interno del più ampio diritto alla vita, quello che è stato battezzato come il diritto al clima, anch’esso fondamentale e inviolabile, garantito dagli artt. 2 e 8 dalla Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo.
#strategiclitigation
#dirittoalclima
Nel vivo reinventing Cities, il bando internazionale per le città del domani.
Sono stati selezionati da poco i progetti finalisti della seconda edizione della competizione denominata “Reinventing Cities”, il bando internazionale indetto dal Gruppo C40 che prevede, in 12 tra le città più importanti al mondo, per l’alienazione di siti urbani dismessi o degradati da destinare a progetti innovativi di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità, resilienza e riduzione delle emissioni di CO2.
#reinventingcities #milano
Norme e atti di rigenerazione urbana: semplificazione deve essere certezza del diritto.
Sin dagli anni ’90, in Italia la rigenerazione urbana è stata intesa come un processo diretto alla riqualificazione di aree o edifici dismessi in imponenti territori urbani abbandonati; oggi, però, questo modello non appare più sufficiente a racchiudere tutte le opportunità a cui la rigenerazione urbana può condurre.
#urban #cities #ppp
BIM e Gare Pubbliche: quali cambiamenti potrebbero ospitare i “capitoli” che compongono la documentazione di gara.
Quando la Committenza sceglie o è obbligata a richiedere al futuro aggiudicatario l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, quali la metodologia BIM per la progettazione, costruzione e/o gestione di edifici o infrastrutture, alcune disposizioni della procedura di selezione necessitano di essere rimodulate e/o integrate per poter essere coerenti con i nuovi strumenti.
#garepubbliche #bim #construction @saravalaguzza
Collegio consultivo tecnico: rischia il flop, urge restyling in sede di conversione.
Il Decreto semplificazioni n. 76 del 16 luglio 2020 introduce la possibilità, ed in alcuni casi l’obbligo, di utilizzare un Collegio consultivo tecnico per risolvere questioni controverse inerenti all’esecuzione dei contratti diretti alla realizzazione di opere pubbliche e anche per affrontare problematiche preliminari alla fase di esecuzione del contratto.
#operepubbliche @saravalaguzza
Cosa non funziona nel sistema degli appalti pubblici e come cambiarlo: flessibilità, pragmatismo e collaborazione.
Il primo fattore che devia il sistema degli appalti pubblici dalla capacità di creare valore per la comunità è la complessità del quadro normativo. Eppure, dovremmo già avere imparato che non è cambiando le norme che si troveranno soluzioni per uscire dalla crisi della burocrazia.
#appaltipubblici @saravalaguzza
Il Piano per la ripartenza del settore delle costruzioni nel Regno Unito.
Mentre in Italia si sta discutendo in questi giorni della strategia per il rilancio 2020-2022 – c.d.Piani Colao, nel Regno Unito il Construction Leadership Council (CLC), l’organismo che riunisce i leader del settore al fine di implementare le politiche economiche industriali d’intesa con il Governo, ha pubblicato l’Industry Recovery Plan, il piano per la ripartenza del settore delle costruzioni.
#covid-19 #construction
BIM e Regolamento attuativo del Codice Contratti Pubblici: ancora incerte le modalità di applicazione alle gare.
Il 13 maggio scorso è stata diffusa la nuova bozza dello Schema di regolamento di esecuzione, attuazione e integrazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante «Codice dei contratti pubblici», elaborata dalla Commissione di supporto giuridico-amministrativo per l’esame dello schema di regolamento unico nominata dal MIT. Si tratta della terza bozza dello schema di Regolamento attuativo del Codice, ai sensi dell’art. 216, co. 27-octies del Codice medesimo; il testo deve ancora essere trasmesso al Consiglio di Stato per il parere obbligatorio (oltre che alla Corte dei Conti, alle Commissioni parlamentari e alla Conferenza unificata Stato-Regioni). Si attende comunque una pubblicazione definitiva entro la fine dell’anno in corso. La bozza di Regolamento non parla espressamente di Building Information Modeling, ma riprende l’espressione utilizzata dall’art. 23 del Codice dei contratti «metodi e strumenti elettronici» per la progettazione delle opere pubbliche, pur senza dettare quella disciplina di dettaglio che sarebbe utile all’impego sul campo della modellazione digitale.
#bim #contrattipubblici
All’orizzonte il governo del pragmatismo: dai divieti al bene comune.
Nell’affrontare la pandemia, riconosciuta come un flagello globale, in Italia i poteri sono stati principalmente centralizzati e il formante normativo, nella forma dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e in quella delle Ordinanze regionali, è stato lo strumento eletto per la gestione dell’emergenza.
#covid-19 @saravalaguzza
Come migliorare la disciplina contrattuale in tempo di crisi: accordi collaborativi e Covid-19.
La drammatica emergenza sanitaria in atto sta avendo e avrà per molto tempo ancora un impatto negativo sul settore delle costruzioni.
#covid-19 #costruzioni #accordicollaborativi @saravalaguzza
ANAC – Vademecum per velocizzare e semplificare gli appalti pubblici durante l’emergenza Covid-19 e Fase 2.
Nell’intento di assicurare tempi celeri per le procedure di affidamento in concomitanza con l’emergenza sanitaria in atto, e al contempo ridurre i rischi di irregolarità e contestazioni, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha realizzato un apposito vademecum per aiutare le amministrazioni ad effettuare appalti semplificati e in tempi rapidi. L’obiettivo è di fornire alle stazioni appaltanti una ricognizione delle norme attualmente in vigore, non solo per far fronte all’attuale stato emergenziale ma anche in tutte quelle ipotesi in cui si rendano necessarie, in presenza dei presupposti di legge, un’accelerazione o una semplificazione delle gare.
#covid-19 #appaltipubblici
Covid-19 e contratti pubblici: l’esperienza inglese delle Procurement Policy Notes.
Come l’Italia, anche altri Paesi hanno previsto misure speciali per la gestione del sistema dei contratti pubblici a fronte dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.
#covid-19 #procurement #appaltipubblici
Emergenza Covid-19: il TAR Milano boccia la consegna a domicilio per tutte le categorie merceologiche.
Il Tribunale sospende l’ordinanza della Regione Lombardia n. 528 dell’11 aprile 2020, che ha introdotto misure per la prevenzione e gestione emergenze epidemiologiche da Covid-19, con riferimento alla previsione della lettera H, che consente la consegna a domicilio da parte degli operatori commerciali al dettaglio anche per le categorie merceologiche non comprese nell’allegato 1, DPCM del 10 aprile 2020, come integrato dal decreto del MISE del 25 marzo 2020.
#covid-19
Precisazione sui chiarimenti resi dall’ANAC sulla sospensione delle gare pubbliche ex art. 103 del Cura Italia.
A pochi giorni di distanza dalla pubblicazione della delibera n. 312 del 9 aprile 2020 e della segnalazione al Governo n. 4/2020 di pari data, l’ANAC interviene nuovamente sul tema della sospensione dei termini delle gare ad evidenza pubblica, introdotta dall’art. 103 del DL n. 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), e poi prorogata fino al 15 maggio 2020 dall’art. 37 del DL n. 23/2020 (c.d. Decreto Liquidità), tornando su quanto in un primo momento aveva chiarito.
#covid-19 #anac
Dopo il MIT anche l’ANAC interviene sull’ART. 103 del DECRETO LEGGE CURA ITALIA.
Con delibera n.312 del 9 aprile 2020, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito indicazioni per la gestione delle procedure ad evidenza pubblica in corso, al fine di favorire l’assunzione di comportamenti omogenei ed uniformi da parte delle stazioni appaltanti nello svolgimento delle procedure di gara e nella relativa fase di esecuzione, attività poste in dubbio a seguito della sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi fino al 15 aprile 2020 introdotta dall’art. 103 del DL n. 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), termine poi prorogato al 15 maggio 2020 dall’art. 37 del DL n. 23/2020.
#covid-19 #anac
Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020: cosa si ferma, cosa non si ferma, quali incentivi.
Il Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020, in vigore dal 9 aprile, persegue più linee di intervento nell’intento di fronteggiare complessivamente l’impatto economico causato dall’emergenza sanitaria.
#covid-19
Covid-19: orientamenti della Commissione UE sugli appalti pubblici.
Sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 1° aprile 2020 è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione avente ad oggetto “Orientamenti della Commissione europea sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi della Covid-19”.
#covid-19 #UE
Cosa sarà degli extra oneri legati alle misure di prevenzione nel settore dell’edilizia?
L’incalzante succedersi delle disposizioni normative resesi necessarie per arginare la diffusione del fenomeno epidemiologico Covid-19 (cfr. tabella riassuntiva in calce) ha avuto e sta avendo un impatto dirompente nel settore delle costruzioni, creando problematiche legate alla sospensione dei cantieri, all’anomalo andamento dei lavori e ai maggiori oneri conseguenti.
#covid-19 #edilizia #construction
Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020: cosa si ferma, cosa non si ferma, quali incentivi.
Il Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020, in vigore dal 9 aprile, persegue più linee di intervento nell’intento di fronteggiare complessivamente l’impatto economico causato dall’emergenza sanitaria.
#covid-19
Apologia del Diritto.
Accade di questi tempi un qualcosa di eccezionale anche per il diritto. Il rapporto delle persone con la legge e con gli strumenti giuridici si fa più intenso.
#covid-19 @saravalaguzza
Progettazione BIM: luci ed ombre all’occhio del giurista.
La progettazione digitale e la presenza di un ambiente di condivisione dei dati oltre ad implicare uno stravolgimento delle modalità operative con le quali si procede alle attività di progettazione ed esecuzione di opere edilizie e infrastrutturali, offrono una imperdibile opportunità per migliorare la disciplina dei contratti, perché implicano, se prese sul serio, la necessità di eliminare ambiguità relazionali e terminologiche, la persa in carico delle problematiche legali relative a nuove responsabilità e nuovi scenari di lavoro e l’introduzione di forme di premialità e di condivisione di obiettivi comuni, oltre ad una anti-fragilità della disciplina contrattuale che deve, al contempo, essere chiara, certa e flessibile.
#bim #construction @saravalaguzza
LEGAL BIM: la collaborazione nei Contratti Pubblici spiegata in 10 punti.
Dopo aver avviato, con un primo articolo, le riflessioni sul tema deil Legal Bim e dei Contratti Collaborativi in sistema digitalizzato degli appalti e delle costruzioni, e aver ripreso il tema con un articolo molto provocatorio della prof. Sara Valaguzza, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Milano, dal titolo “Chi ha paura del Legal BIM? Facciamo chiarezza” proseguiamo l’approfondimento con questo articolo, sempre della Prof. Valaguzza.
#bim #construction @saravalaguzza
Chi ha paura del Legal BIM? Facciamo chiarezza.
Perché innovare è un bene dappertutto tranne che nel diritto? Perché, e a chi, fa così paura l’innovazione? E ancora, per quale motivo qualcuno, quando si ha a che fare con la modellazione digitale, l’ambiente condiviso dei dati e con i contratti a rete, prova a sostenere, e perfino a scrivere, che in fondo non sia cambiato poi molto con il Legal BIM?
#bim #construction @saravalaguzza
Gli sviluppi del project financing di opere pubbliche: il caso delle metropolitane di Milano.
Il 22 dicembre scorso il Comune di Milano ha sottoscritto i contratti che regoleranno le concessioni per la costruzione e gestione di due linee metropolitane di Milano, M4 e M5, con le rispettive società concessionarie.
#operepubbliche @saravalaguzza
CONVEGNI
WEBINAR: Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pronti?
Online, 17 giugno 2021.
WEBINAR: Il BIM è ancora obbligatorio? Come cambiano le regole per gli appalti pubblici?
Online, 9 giugno 2021.
SEMPLIFICAZIONE E RIGENERAZIONE IN MATERIA URBANISTICA E EDILIZIA: PANORAMA NORMATIVO ATTUALE.
Online, 3 dicembre 2020.
WEBINAR NAZIONALE:Il processo delle costruzioni in un’ottica digitale. Come rivedere i processi, l’organizzazione per utilizzare in modo efficace le nuove tecnologie in un’ottica Industry 4.0?
Online, 8 ottobre 2020.